Normativa ATEX: protezione atmosfere esplosive in ambienti di lavoro
ATEX è l’acronimo di “ATmosphères EXplosibles“, che dal francese si traduce “atmosfere esplosive”. Con queste direttive europee, nello specifico la 1999/92/CE (direttiva lavoratori) e 2014/34/UE (direttiva prodotti), si regolamenta la sicurezza negli ambienti di lavoro dove possono formarsi atmosfere esplosive. Esse infatti stabiliscono i requisiti essenziali per la protezione dei lavoratori dai rischi derivanti da atmosfere potenzialmente esplosive causate da gas, vapori, nebbie o polveri combustibili.
L’obiettivo principale di una classificazione ATEX è individuare le aree a rischio di esplosione e attraverso una attenta valutazione prevenire le cause che potrebbero causare esplosioni con infortuni, danni alle strutture e impatti ambientali significativi, attraverso misure di prevenzione e protezione specifiche.
Analisi ATEX: classificazione zone a rischio di esplosione e valutazione dei rischi
L’analisi del rischio “ATEX” è composta da 2 fasi principali.
La prima fase è la classificazione delle zone. In questo stadio è fondamentale l’identificazione e la categorizzazione delle sostanze combustibili/infiammabili presenti, il tipo di lavorazione, il layout di processo presente e la ventilazione per poter eseguire la classificazione. Seguendo le normative di settore, ossia la CEI 60079-10-1, la CEI 60079-10-2, la UNI EN 16985, la UNI EN 1127-1 ed altre norme specifiche, vengono identificate le aree pericolose secondo tre zone ATEX: zona 0, 1 e 2 per gas e vapori, e zona 20, 21 e 22 per le polveri, in funzione alla probabilità/frequenza ed al tempo di presenza della miscela esplosiva.
La seconda fase è la valutazione dei rischi di esplosione, che associa la classificazione precedentemente realizzata con l’identificazione delle fonti di innesco presenti e/o plausibili, dei lavoratori esposti e dei tempi di permanenza nella zona di pericolo, delle procedure operative per ridurre i rischi e delle azioni di miglioria.
Questa valutazione è richiesta per tutte le aziende che manipolano e/o con presenza di sostanze infiammabili o combustibili dal D.Lgs. 81/08 Titolo XI con relativi allegati e dal DM 03/08/2015 per le attività soggette a prevenzione incendi. Solitamente rientrano in questi casi le aziende che operano nei settori petrolchimico, farmaceutico, alimentare, metallurgico, della lavorazione del legno e carrozzerie.
L’analisi permette di definire le misure di prevenzione, protezione, la classificazione delle aree, la scelta di apparecchiature e l’implementazione di sistemi e procedure di riduzione dei rischi.
Consulenza ATEX professionale: affidati a Sarti Progettazione
Per garantire la conformità normativa e la sicurezza della vostra azienda, Sarti Progettazione offre servizi specializzati di valutazione del rischio esplosioni e progettazione di sistemi di protezione ATEX.
Lo studio esegue analisi approfondite secondo le normative UNI, EN, CEI ed NFPA, redige la classificazione delle aree ed i documenti di valutazione dei rischi di esplosione, progetta impianti a norma ATEX, fornisce consulenza per la scelta di apparecchiature idonee alla zona e sviluppa procedure operative al fine di ridurre i rischi.
Contattaci per una valutazione professionale del tuo ambiente di lavoro e per implementare le soluzioni più appropriate alle tue esigenze specifiche, garantendo la sicurezza e il rispetto delle normative vigenti.